Agliè – Centro Storico

Il nucleo primitivo di origine romana era probabilmente situato sulle colline nella frazione di Santa Maria delle Grazie, già ricordato in documenti del 1019 come Macunciacum (Macugnano), come dipendenza dell’Abbazia Fruttuaria di San Benigno. Agliè era un castello eretto per difendere Macugnano. Compare nei documenti per la prima volta nel 1141, quando i feudatari del Canavese si divisero il territorio e il paese divenne una delle terre dei San Martino di Rivarolo e di Agliè. Forse meglio governata di altre città e paesi, Agliè non partecipò al Tuchinaggio, rivolta popolare antifeudale e antisavoiarda tra il 1386 ed il 1391.