Morena Ovest
  • Eventi
  • Itinerari
  • Cosa vedere
  • Academy
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Facebook

Academy

Scopri l’offerta

L’Academy di Morena Ovest nasce nel 2019 dalla convinzione che su questo territorio si possano costruire esperienze molto attrattive per il Turista Lento.

Inizialmente abbiamo lavorato per dare agli operatori pubblici e privati gli strumenti per costruire le loro proposte, costruendo dei moduli formativi orientati a diffondere la conoscenza del territorio e la capacità di raccontarlo.

Lungo questo percorso ha avuto origine e si è rafforzata la collaborazione con Vivere i Parchi, associazione che si occupa di salvaguardia e sviluppo territoriale, in particolare nel Canavese, attraverso progetti di turismo ecosostenibile, educazione ambientale e divulgazione scientifica.

Da questa collaborazione è nata l’idea di sviluppare un’offerta di taglio ancora più divulgativo, fruibile da un pubblico più ampio: mettendo a fattor comune l’esperienza che Morena Ovest e Vivere i parchi hanno maturato sul territorio, con seminari, passeggiate a tema, escursioni, laboratori didattici e tante altre iniziative per promuovere la ricchezza del Canavese, è nato nel 2024 a livello prototipale il programma Arte e naturalia al Castello di Agliè, che nel 2025 è diventato oggetto di un Accordo di Valorizzazione con le Residenze reali sabaude – Musei nazionali Piemonte.

Il programma si compone di quattro moduli divulgativi che vengono proposti in undici date nel 2025 e integrano la nostra offerta rivolgendosi ad un pubblico più ampio e meno specialistico.

Arte e naturalia

Si comincia domenica 6 aprile e si finisce sabato 25 ottobre: 11 appuntamenti tra le sale e i giardini del Castello di Agliè, alla scoperta di arte, storia e scienze naturali attraverso opere, collezioni ed esperienze di tipo multisensoriale.

Arte e naturalia propone un format di visita innovativo che, a partire da alcuni aspetti dello straordinario complesso della residenza canavesana, porta l’attenzione su specie vegetali e animali, sviluppando un percorso in cui nozioni scientifiche su flora, fauna e ambiente incontrano vicende storiche, aneddoti e leggende, con l’aggiunta di esperienze percettive giocate sui sensi dell’udito e dell’olfatto. Il programma di attività del Castello di Agliè si arricchisce così con visite guidate tematiche che interessano ambiti disciplinari diversi e creano un punto di raccordo tra arte, storia, antropologia, botanica, enologia e viticoltura.

L’iniziativa tocca infatti una pluralità di argomenti, con passeggiate per scoprire i segreti dei giardini, inconsueti itinerari nel Parco dedicati al legame tra natura e musica, focus su dipinti e collezioni alla ricerca di tracce del rapporto tra esseri umani, flora e fauna, fino al modo in cui quest’ultimo ha segnato la vita quotidiana, come è avvenuto ad esempio nel campo dell’alimentazione, al centro delle visite che si svolgeranno nel suggestivo scenario delle cucine del Castello.

A condurre le visite, della durata di circa un’ora, saranno le guide di Vivere i Parchi, con la partecipazione dei docenti universitari che collaborano con Morena Ovest. Le visite in programma offrono quindi un’occasione unica per conoscere e apprezzare il complesso museale del Castello di Agliè da un punto di vista diverso e viverne la straordinaria bellezza nell’incontro tra arte e cultura che costituisce una delle sue principali caratteristiche.

La partecipazione è su prenotazione obbligatoria. Su richiesta possono essere organizzate visite, oltre quelle in calendario, per singoli, gruppi e scolaresche, anche in lingua inglese. Per info e prenotazioni: vivereiparchi@gmail.com o chiamare al numero +39 345 7796413

Scarica la locandina

La nostra offerta formativa

Questa proposta formativa è pensata per tutti coloro che a vario titolo sono coinvolti nella promozione del territorio e nell’accoglienza dei visitatori.

Ci rivolgiamo a Tour Operator, Gestori di B&B o Alberghi, Operatori della ristorazione, Sommelier, Guide Turistiche, Guide Ambientali, Istruttori di discipline outdoor, Fornitori di articoli per sport e dei relativi servizi (es. affitto e manutenzione di biciclette) etc., ma anche agli Amministratori locali, al mondo dell’Associazionismo, con le Proloco, le Associazioni sportive e quelle Culturali.

Il nostro obiettivo è mettere in grado il partecipante, anche in funzione delle proprie capacità e inclinazioni, di costruire quel percorso “esperienziale” che al giorno d’oggi è vincente nel settore del turismo culturale; per questo motivo i docenti di Morena Academy danno molto spazio alle lezioni all’aperto e si concentrano sugli aspetti più stimolanti ed appassionanti della propria materia.
I seminari possono essere organizzati su richiesta per gruppi di almeno dieci persone. Nelle schede descriviamo i nostri moduli base, tutti già erogati più volte a partire dal 2019; per esigenze specifiche è possibile organizzare moduli “su misura”.

Il vino che viene dai ghiacciLa geologia dell’Anfiteatro Morenico di IvreaBoschi e coltivazioni della Morena OvestSulle tracce della fauna della Morena Ovest
Prec Prec Prec Succ Succ Succ

Il vino che viene dai ghiacci

Un racconto a più voci in cui si parla di geologia, di enologia, di pedologia, di storia della viticoltura, con l’obiettivo di comprendere come la morfologia del territorio canavesano e in particolare dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, il suo clima, la composizione dei suoli, influenzino la coltivazione della vite e la successiva vinificazione, rendendo unico il vino prodotto nel nostro territorio.

L’evento prevede anche una degustazione tecnica che mette a confronto sia vini prodotti in varie zone sia del Canavese sia di altri territori, alla ricerca delle specificità derivanti dalla vocazione di ciascuno di essi.

Video Video Guarda il video!

La geologia dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea

Il seminario è tenuto dal Professor Franco Gianotti del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino, che ha dedicato e dedica tuttora una parte importante delle sue attività di ricerca all’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Il modulo prevede una breve parte teorica in aula, seguita da una o più lezioni all’aperto, che si svolgono in luoghi del nostro territorio particolarmente interessanti dal punto di vista geologico.

Nella parte iniziale con l’aiuto di immagini suggestive si ripercorre la storia geologica del Canavese a partire dalla formazione delle Alpi avvenuta decine di milioni di anni fa e si descrive la genesi dell’attuale Anfiteatro Morenico di Ivrea, creato dal grande Ghiacciaio Balteo durante l’Era Glaciale, attraverso una successione di nove grandi glaciazioni in circa novecentomila anni. Le lezioni all’aperto integrano e completano la parte iniziale del seminario attraverso l’osservazione diretta delle forme dell’Anfiteatro, a partire dalle Morene, che sono le più evidenti ma non sono le uniche.

Boschi e coltivazioni della Morena Ovest

Il seminario è tenuto dal Professor Mario Pividori, che insegna Selvicoltura applicata presso il TESAF (Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali), dell’Università di Padova, e conosce molto bene il territorio Canavesano essendo nativo di Torre Canavese.

Nel seminario si parla di come le forme del paesaggio morenico, insieme alla mano dell’uomo che qui ha vissuto da sempre, abbiano influito sulla vegetazione selvatica e non che osserviamo in Morena Ovest. Passeggiando per prati, boschi e vigne riconosceremo le impronte lasciate sul territorio già dai tempi dei Romani e comprenderemo l’evoluzione del paesaggio in funzione dell’uso che l’uomo ne ha fatto.

Sulle tracce della fauna della Morena Ovest

Il seminario è tenuto dai giovani naturalisti dell’Associazione Vivere i Parchi, che da tempo collabora strettamente con Academy Morena Ovest.

La fauna selvatica per ovvie ragioni diffida degli esseri umani e se ne tiene lontana. È possibile però riconoscere la presenza di animali sul territorio osservando le loro tracce: i resti dei loro pasti, piume, peli o aculei, segni sulla vegetazione e ovviamente le loro tane o semplici giacigli. A passeggio per il bosco scopriremo l’enorme ricchezza di specie che lo abitano, a partire dai grandi ungulati come il cervo fino alle più piccole rane e agli insetti.

La nostra offerta formativa

Tutti i nostri corsi prevedono una sezione frontale (in presenza o da remoto) e una lezione sul campo, che si svolgerà di norma sul territorio della Morena Ovest.

VINO

Il vino che viene dai ghiacci

Scopri di più

BOSCHI

Boschi e coltivazioni della Morena Ovest

Aglié, 13 novembre 2023

Il seminario è focalizzato sulla genesi e sull’evoluzione di boschi e coltivazioni sulle colline della Morena Ovest, ma verranno forniti anche cenni storici sul territorio.

GEOLOGIA

La geologia dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea

Castello di Agliè, 9 settembre 2024

Alla scoperta degli aspetti ineditidel nostro territorio. L’iniziativa è rivolta a chi vuole conoscere meglio il nostro territorio, da amministratori locali fino agli operatori della ristorazione.

COSA VEDERE

Cosa vedere nell’Anfiteatro Morenico

Alla scoperta degli aspetti ineditidel nostro territorio. L’iniziativa è rivolta a chi vuole conoscere meglio il nostro territorio, da amministratori locali fino agli operatori della ristorazione.

FAUNA

Sulle tracce della fauna della Morena Ovest

Alla scoperta degli aspetti ineditidel nostro territorio. L’iniziativa è rivolta a chi vuole conoscere meglio il nostro territorio, da amministratori locali fino agli operatori della ristorazione.

ARTE E NATURALIA

Lorem ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua, quis nostrud exercitation ullamco laboris.

ACADEMY PARTNER

I nostri corsi sono realizzati in collaborazione con:

 
Dipartimento di Scienze della Terra – UniTO
Università TESAF
Vivere i Parchi A.P.S.
 

About

Morena Ovest è movimento in natura: itinerari outdoor, da fare a piedi, in bici, a cavallo, in ogni stagione, nella spettacolare cornice dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter!

Contatti

info[at]morenaovest.it

Morena Ovest
@morenaovest

Privacy & Cookie

Privacy Policy
Cookie Policy

 

© Copyright - Morena Ovest | web: Housedada
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Sul nostro sito utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di garantire le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. I cookie vengono installati al fine di consentire un migliore funzionamento del sito web e per l’incremento delle funzionalità e delle prestazioni del sito stesso. Cliccando sui pulsanti puoi accettare tutti i cookie o, se desideri sapere di più sui cookie che utilizziamo e su come gestirli, puoi accedere alla Cookie Policy o cliccare sul tasto GESTISCI PREFERENZE.

Accetta TuttoGestisci PreferenzeRifuta

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Google Analytics Cookies

Il nostro sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google LLC, 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA 94043, USA (“Google”). Inoltre, il nostro sito utilizza il monitoraggio delle conversioni di Google Ads, il remarketing di Google e Google Signals, anch’essi servizi offerti da Google. Google Analytics utilizza cookie e tecnologie simili per analizzare e migliorare il nostro sito web in base al comportamento di utilizzo. Il monitoraggio delle conversioni di Google Ads e il remarketing di Google utilizzano anch’essi cookie e tecnologie simili per misurare le prestazioni degli annunci pubblicitari (le cosiddette campagne Google Ads) e per mostrarti messaggi pubblicitari personalizzati su siti web che collaborano con Google. Google Signals ci fornisce rapporti multi-piattaforma sui dati degli utenti di Google che hanno abilitato la pubblicità personalizzata nei loro account Google.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Salva PreferenzeRifiuta
Apri la barra dei messaggi Apri la barra dei messaggi Apri la barra dei messaggi