Al Castello di Agliè torna Arte e Naturalia: 11 appuntamenti tra natura, storia e sensi

Con l’arrivo della primavera prende il via Arte e naturalia, il ciclo di visite naturalistiche al Castello di Agliè, promosso dalle Residenze Reali Sabaude – Musei Nazionali Piemonte, in collaborazione con Vivere i Parchi e Morena Ovest – l’Accordo di promozione territoriale che riunisce i comuni di Agliè (capofila), Bairo, Castellamonte, Cuceglio, San Martino Canavese, San Giorgio Canavese, Torre Canavese e Vialfrè.

Dal 6 aprile al 25 ottobre, undici appuntamenti speciali condurranno i visitatori in un viaggio tra le sale e i giardini della storica residenza canavesana, alla scoperta di arte, storia e scienze naturali, arricchiti da esperienze multisensoriali.

Un format originale che unisce arte e scienza

Arte e naturalia è un progetto innovativo: a partire dagli elementi distintivi del Castello, le visite propongono un percorso che intreccia botanica, zoologia e ambiente con aneddoti storici, opere d’arte e leggende. Il tutto arricchito da stimoli sensoriali legati all’olfatto e all’udito.

Il programma abbraccia discipline diverse – dall’antropologia alla viticoltura – creando connessioni sorprendenti tra patrimonio culturale e paesaggio naturale. Le attività guidate, della durata di circa un’ora, sono condotte dalle guide di Vivere i Parchi, con il contributo dei docenti universitari che collaborano con Morena Ovest.

Passeggiate tra natura, arte e gusto

Le visite toccheranno temi e ambienti eterogenei:

  • Giardini all’italiana e all’inglese, con approfondimenti sulle scelte paesaggistiche e botaniche dei residenti del Castello.
  • Opere d’arte e raffigurazioni animali, per scoprire la fauna nascosta tra i dipinti e gli affreschi.
  • Cucine e alimentazione, esplorando il legame tra biodiversità e cultura gastronomica.
  • Musica e natura, in passeggiate sonore tra i sentieri del Parco, grazie alla collaborazione con l’associazione LeMus.

Un’occasione per vivere il Castello con occhi diversi, approfondendo anche il valore del patrimonio culturale immateriale nella nostra storia.

Un’iniziativa per valorizzare il territorio

Il progetto si inserisce nelle attività di promozione del sito UNESCO delle Residenze Sabaude, valorizzando il patrimonio non solo da un punto di vista artistico, ma anche come strumento di educazione ambientale, consapevolezza climatica e sostenibilità.

Un invito a riscoprire il territorio con uno sguardo attento e curioso, favorendo un turismo lento e sostenibile, che mette al centro il benessere e la qualità del tempo libero.

Calendario degli appuntamenti

🌿 Giardini e naturalia nel Parco
6 aprile – 18 maggio – 25 ottobre, ore 10.30
Passeggiata tra il Giardino all’Italiana e quello Romantico all’Inglese, in collaborazione con Mario Pividori (Università di Padova).

🎨 Dipinti e animalia nelle sale del Castello
6 aprile ore 15.00 – 26 luglio ore 11.00 – 25 ottobre ore 15.00
Alla scoperta degli animali nascosti tra quadri, affreschi e collezioni.

🍷 Sapori e naturalia nelle cucine del Castello
7 giugno – 26 luglio – 23 agosto, ore 15.00
Un percorso tra arte culinaria, ingredienti locali e curiosità gastronomiche.

🎶 Sinfonie e naturalia nel Parco
21 giugno – 27 settembre, ore 15.00
Passeggiata musicale con la musicologa Alice Fumero, tra natura e composizione.

Info e prenotazioni

📍 Castello di Agliè – Piazza Castello, 1 – Agliè (TO)
📧 vivereiparchi@gmail.com
📞 345 7796413

Prenotazione obbligatoria.
Sono disponibili visite su richiesta per singoli, gruppi e scuole, anche in lingua inglese.


Tariffe

  • Intero: € 15,00
  • Ridotto: € 10,00 *
  • Ridotto 6-18 anni: € 5,00
  • Gratuito: bambini fino a 5 anni

*Riduzioni valide per persone con disabilità e accompagnatori, docenti, studenti di facoltà umanistiche, titolari di Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card, Royal Pass, personale MiC, membri ICOM, giornalisti.

🎟 Il biglietto comprende anche l’ingresso al Castello, fino a esaurimento posti.